Speroni Cesare / Curriculum

Chi sono

Contattami

Curriculum

Referenze



1984 - 1989 Azienda Energetica Municipale - Milano

Addetto Squadra

  • Unitą d'appartenenza: Pronto Intervento Gas

  • Collaborazione con il Primo Addetto Squadra negli interventi di riparazione provvisoria o definitiva sulla rete interrata e aerea di distribuzione gas

1989 - 1992 Azienda Energetica Municipalizzata - Milano

Tecnico Operativo in Turno

  • Unitą d'appartenenza: Pronto Intervento Gas

  • Gestione di n.° 24 squadre operative (48 risorse)

  • Gestione operativa delle Imprese appaltatrici, esecutrici dei lavori di scavo per la ricerca delle dispersioni dalla rete sottostradale di distribuzione del gas

  • Gestione operativa del disservizio di via Farini (Milano) - circa 250 utenti interessati

  • Gestione operativa del disservizio di via Veneto (Milano) - circa 1000 utenti interessati

  • Gestione operativa del disservizio di via Prampolini (Milano) - circa 250 utenti interessati

  • Gestione operativa dell'esplosione in viale Rinascita (Cinisello Balsamo) - circa 70 utenti interessati

  • Gestione operativa di n.° 5 suicidi

  • Gestione della Contabilitą

  • Programmazione, pianificazione e gestione dei lavori di scavo per la sanatoria dei punti d'interferenza tra la rete sottostradale di distribuzione gas e la rete elettrica in corrente continua dell'Azienda Trasporti Milanese (consulente esterno per l' Azienda Trasporti Milanese)

  • Programmazione, pianificazione e gestione dei lavori di scavo per la sanatoria dei punti d'interferenzatra la rete sottostradale di distribuzione gas e la rete fognaria del Comune di Milano

  • Programmazione, pianificazione e gestione del programma dispersioni sottostradale

  • Sperimentazione di nuove tecnologie per la riparazione delle dispersioni dalla rete sia interrata che aerea di distribuzione gas

1992 - 2001 AEM S.p.A. Milano

Assistente Operativo Giornaliero

  • Unitą d'appartenenza: Pronto Intervento gas

  • Gestione di n.° 64 risorse

  • Gestione della turnazione delle Squadre Operative

  • Gestione della turnazione degli Addetti Scavi in turno e Borsa Asfissia

  • Gestione rapporti con la Magistratura a seguito incidenti da gas (suicidi, tentati suicidi ecc.)

  • Gestione operativa del programma di metanizzazione della cittą di Milano conclusosi a luglio del 1994

  • Programmazione, pianificazione e gestione delle verifiche ?impianti di derivazione d'utenza su richiesta

  • Programmazione, pianificazione e gestione dell?ispezione programmata della rete sottostradale

  • Progettazione, realizzazione, programmazione, pianificazione e gestione del programma d'ispezione impianti di derivazione d'utenza a piano post metanizzazione

  • Riduzione degli indici di rendimento dell?ispezione programmata della rete sottostradale: da 3,3 ore/km a 2,0 ore/km

  • Riduzione degli indici di rendimento delle verifiche impianti di derivazione d'utenza per richiesta: da 6,0 ore/verifica a 4,5 ore/verifica

  • Programmazione, pianificazione e gestione delle verifiche scavi altri Enti e indicizzazione dell'attivitą menzionata

  • Programmazione, pianificazione e gestione dell'esecuzione dei lavori di scavo per la ricerca e la riparazione delle dispersioni da rete sottostradale

  • Programmazione, pianificazione e gestione dell'ispezione della rete sottostradale della cittą di Crema

  • Programmazione, pianificazione e gestione dell'ispezione della rete sottostradale del Comune di Garbagnate

  • Programmazione, pianificazione e gestione dell'ispezione degli impianti di derivazione d'utenza del Comune di Paullo

  • Gestione operativa del disservizio (rottura del fider di media pressione quarta specie) nel Comune di Segrate: circa 2500 utenti interessati

  • Gestione operativa dell'esplosione in viale Monza (Milano): circa 40 utenti interessati

  • Gestione operativa del disservizio nel Comune di Sesto San Giovanni: circa 16000 utenti interessati

  • Programmazione e pianificazione delle giacenze dei materiali a magazzino

  • Partecipazione al corso d'aggiornamento gestione del personale

  • Programmazione, pianificazione e gestione dei lavori di riparazione definitiva sugli impianti di derivazione d'utenza

  • Riduzione dell'indice di rendimento dell'attivitą sopra menzionata: da 6,0 ore/intervento a 4,5 ore/intervento

  • Programmazione, pianificazione e gestione dei lavori di riparazione definitiva delle prese sottostradali

  • Riduzione dell'indice dell?attivitą sopra menzionata: da 19 ore/intervento a 15 ore/intervento

  • Progettazione, realizzazione e gestione, in qualitą di docente, dei corsi di recupero manualitą per le Squadre Operative e per i Coordinatori di Gruppi

  • Partecipazione al gruppo di lavoro per la stesura delle linee guida del corso di Empowerment per i Tecnici Operativi

  • Partecipazione in qualitą di docente al corso d'aggiornamento interno sulla normativa Uni - Cig 9860 tenutosi per i Progettisti della funzione Lavori Rete Gas

  • Programmazione, pianificazione e gestione dei lavori di scavo per la sanatoria dei punti d?interferenza tra la rete sottostradale di distribuzione gas e la rete elettrica in corrente continua dell'Azienda Trasporti Milanese: per quest'ultima in qualitą di consulente esterno

  • Partecipazione in qualitą di selezionatore tecnico, a tre sezioni di esame per l'assunzione rispettivamente di sei, dodici e diciotto risorse nell?ambito di AEM Gas

  • Partecipazione alla progettazione e realizzazione della nuova unitą operativa di Controllo Scavi (cablaggio della cittą di Milano con fibre ottiche)

  • Partecipazione al gruppo di lavoro per l'acquisto di nuova strumentazione per la ricerca delle dispersioni

2001 - 2002 AEM/RETI/AGA/ESG (Azienda del Gas) - Milano

Responsabile di Pianificazione Tecnica

  • Unitą d'appartenenza: Pronto Intervento gas

  • Implementazione della struttura: da tre ad otto Tecnici Amministrativi

  • Progettazione e realizzazione di nuova reportistica contenete dati stabiliti dalla Delibera 236/00 e dal Decreto 47/00

  • Progettazione e realizzazione della nuova Classificazione delle dispersioni da rete sottostradale secondo i parametri dettati dalla Delibera 236/00

  • Revisione delle Procedure Operative

  • Gestione dell?attivitą di consuntivazione degli interventi delle Squadre Operative di Pronto Intervento con emissione della relativa reportistica

  • Gestione operativa dell'attivitą di consuntivazione delle Schede d'ispezione degli impianti di derivazione d?utenza con l'emissione della relativa reportistica

  • Programmazione, pianificazione e gestione dell'attivitą di assegnazione dispersioni da rete sottostradale, alle Imprese appaltatrici

  • Progettazione e realizzazione del Prontuario dell'Operatore di Pronto Intervento

  • Progettazione e realizzazione di un nuovo sistema Informativo per la gestione delle dispersioni da rete sottostradale

  • Partecipazione al corso Valutazione del Personale

2002 - 2003(30/09)AEM/RETI/AGA/LRG (Azienda del Gas) - Milano

Responsabile di Programmazione Lavori

  • Gestione di n.° 11 risorse

  • Programmazione e pianificazione dei lavori da eseguire con personale aziendale

  • Programmazione e pianificazione dei lavori da assegnare alle imprese appaltatrici

  • Progettazione e realizzazione di nuova reportistica

  • Gestione delle Aree, interessate dai lavori di scavo, con gli uffici tecnici dei Comuni serviti da AEM

  • Gestione dei reclami secondo la Delibera 236/00

  • Gestione dei lavori da ufficio Commerciale secondo la Delibera 236/00

  • Gestione delle Agende Lavori secondo Delibera 236/00

  • Abbattimento degli ordini di lavoro da n.° 1000 a n.° 200

  • Abbattimento degli ordini di modifica da n.° 300 a n.° 92

1° Ottobre 2003 AEM/RETI/AGA/LRG/SEU (Azienda del Gas) - Milano

Responsabile di Programmazione Lavori Servizi all'Utenza

  • Progettazione e realizzazione della Banca Dati clienti con pacchetto Office (Access)

  • Gestione contabilitą imprese verifica impianti

  • Gestione contabilitą imprese Progetto Calore Sicuro

1° Febbraio 2004 AEM/RETI/AGA/LRG/SET/Tecnologie (Azienda del Gas) - Milano

Responsabile di Tecnologie

  • Gestione di n.° 5 risorse

  • Marketing Fornitori

  • Selezione fornitori

  • Emissione Specifiche Tecniche per bandi gara

  • Emissione Pareri Tecnici a seguito dei bandi gara

  • Gruppi di Lavoro CIG per Norme UNI 10284 e UNI 10285 (Giunti dielettrici monoblocco)

  • Commissione CIG per organi di intercettazione

  • Ricerca di nuove tecnologie per reti gas in collaborazione con i Fornitori

  • Sperimentazioni di nuove tecnologie

  • Relazioni Tecniche delle tecnologie sperimentate

  • Emissione Disegni (in CAD) gruppi di riduzione per bandi gara

  • Emissione n.° 4 Specifiche Tecniche Progetto Quarta Presa (rete di 2° specie)

  • Studio fattibilitą utilizzo PE corazzato per reti gas di bassa e media pressione

  • Gestione Archivio Norme UNI, UNI-CIG, UNI-EN, EN

  • Gruppo di lavoro per utilizzo PE in M.P.

  • Responsabilitą revisione e stesura Istruzioni Operative secondo Visio 2000

  • Verifica dei materiali inseriti nei progetti di estensioni rete

  • Gestione manutenzione attrezzature e relativi contratti per circa 20000 euro;

  • Studio in collaborazione con Elkrogas delle problematiche sui contatori a turbina;

  • Corso di formazione per i progettisti

  • Budget gestito: circa 10000 euro/anno per sperimentazioni

  • Investimenti per sperimentazioni sui budgets dei reparti operativi circa 40000 euro/anno

1° Gennaio 2005 AEM/RETI/AGA/LRG/SET/Tecnologie (Azienda del Gas) - Milano

Responsabile di Tecnologie

  • Gestione manutenzione preventiva e correttiva delle attrezzature AEM; budget 50.000 euro

  • Partecipante in qualitą di esperto alle commissioni UNIPLAST

  • Partecipante in qualitą di esperto alla commissione europea CEN/TEC 235

  • Partecipante in qualitą di esperto al gruppo di lavoro della commissione UNI D4

  • Partecipante in qualitą di esperto alle commissioni verifica normative UNI 10566 e UNI 10565

  • Realizzazione in collaborazione con la ditta Greiner S.p.a. del Tee di presa in acciaio per l'esecuzione di allacciamenti sulla rete di media pressione

  • Realizzazione in collaborazione con la ditta Nova Siria di un giunto per la realizzazione di prese sottostradali su reti di prima specie esercite a 60 bar

  • Realizzazione con la ditta SPF srl di una corazza per eseguire riparazioni sulla rete esercita in quarta specie; tale prodotto č stato brevettato ed esposto alla fiera sulla sicurezza tenutasi a marzo a Milano nello stand della Provincia di Milano come uno dei migliori brevetti sulla sicurezza dell'anno 2005

  • Realizzazione in collaborazione con la ditta Pipetech dell?attrezzatura foratubi per valvole di PE De 90 e De 125

1° Gennaio 2006 AEM/AGA/DIR/LRG/SET/Tecnologie (Azienda del Gas) - Milano

Responsabile di Tecnologie

  • 16 febbraio: relatore al convegno organizzato dal Polilampol (Politecnico di Milano) in occasione della fiera Plast 2006; oggetto del convegno: Materiale polimerico esperienze italiane ed europee a confronto; argomento dell'intervento: esperienza operativa e nuove applicazioni; relazione riguardante posa di 400 metri di PE corazzato nel comune di Cassano rete esercita in quarta specie

  • Sperimentazione Squeeze Off su tubazioni S5 PE 100 De ³ 250 (in particolare prima sperimentazione in Italia su tubo di PE De 400 PE 100 S5)

  • Introduzione nell?uso delle attivitą consuete di AEM Gas, di un nuovo strumento cerca fuga stradale con tecnologia laser

  • Relatore al convegno organizzato per i 40 maggiori gestori di impianti termici in Milano e tenutosi presso AEM in merito alle nuove tecnologie introdotte nell'attivitą consuete di AEM Gas

  • Partecipazione, in qualitą di esperto, al gruppo di lavoro della commissione UNI B5 per la stesura della Specifica Tecnica sulla posa del Polietilene Multistrato per impianti domestici

  • Partecipazione, in qualitą di esperto, al gruppo di lavoro della commissione UNIPLAST per la stesura della norma di prodotto del Polietilene Multistrato

  • Articolista Tecnico per la rivista di settore Plastic Pipes Fittings

  • Partecipante, in qualitą di esperto,al gruppo di lavoro della commissione UNI D5 riguardante le norme per la costruzione dei misuratori a membrana

  • Studio per l'introduzione nelle attivitą consuete di AEM Gas, della strumentazione per la verifica delle dispersioni di gas dall'impianto utente secondo la norma UNI 11137 - 1

  • Realizzazione e docenza del corso di formazione per le risorse operative di Lavori Rete Gas in merito alle nuove tecnologie introdotte nelle attivitą consuete di AEM Gas

  • Realizzazione presso la ditta Comag Rho di una struttura utilizzata per il collaudo idraulico dei collari presa per la realizzazione di prese sottostradali

1° Agosto 2006 AEM/AGA/DIR/QAS (Azienda del Gas) - Milano

Responsabile della Gestione del Sistema QAS e Responsabile di Tecnologie

  • Coordinatore operativo Task Force per la posa di Grossi Calibri (misuratori) uso riscaldamento, mediante nuove tecnologie; gestione n.° 13 risorse;

  • risultati finali: posato 2006 n.° 1498 G.C. di cui n.° 800 posati da risorse AEM; di questi, n.° 300 posati dalla Task Force e n.° 500 posati complessivamente dalle Zone Operative

Attivitą esterne

  • Relatore alla Fiera Termo Clima di Padova sui cambiamenti apportati nel mondo dell'installazione domestica dalla Delibera dell'AEEG 40/04 dal 1° aprile 2007, con Francesco Castorina (Segretario Generale CIG) e sig. Mariottini (Beretta Caldaie), al convegno organizzato dalla rivista Progetto Gas;

1° Gennaio 2007 AEM/AGA/DIR/QAS (Azienda del Gas) - Milano

Responsabile della Gestione del Sistema QAS e Responsabile di Tecnologie

Attivitą esterne

  • Relatore nuova procedura Delibera AEEG 40/04 (in vigore dal 1° aprile 207) e norma UNI 11137 - 1 al convegno AMI (Associazione Manutentori Installatori) organizzato dalla stessa Associazione a Roma nel maggio 2007;

  • Relatore nuova procedura Delibera AEEG 40/04 al CNA di Pavia il 1° dicembre 2007;

1° Gennaio 2008 AEM/AGA/DIR/QAS (Azienda del Gas) - Milano

Responsabile della Gestione del Sistema QAS e Responsabile di Tecnologie

Attivitą esterne

  • Modifica del giunto di riparazione denominato Duofit prodotto dalla societą Nova Siria, per l'applicazione sulle reti di distribuzione gas esercite ad una pressione di 5 bar o superiore;

  • Relatore al meeting tenuto il 25 gennaio dalla societą Nova Siria, presso la propria sede di Roletto (To) rivolto alla rete commerciale, riguardante l'applicabilitą dei giunti antisfilamento e di collegamento sulla rete di distribuzione gas esercita in bassa pressione e rispondenza normativa;

  • Relatore al meeting tenuto il 7 febbraio dalla societą Greiner S.p.a., presso la propria sede di Lumezzane (Bs) rivolto alla rete commerciale, riguardante l'applicabilitą ed i vantaggi del TGBV (Tee Gas Ball Valve) sulla rete di distribuzione gas esercita in media pressione (1,5 e 5 bar) e rispondenza normativa;

31 Maggio 2008 Dimissionario da AEM/AGA/DIR/QAS (Azienda del Gas) - Milano

Libero Professionista - Consulente Tecnico Formativo reti distribuzione gas:

  • Formazione

  • Materiali

  • Normative di settore

  • Tecnologie

Attivitą
  • Direttore Tecnico e Articolista per la rivista tecnica "Progetto Gas" rivolta agli installatori
  • Consulente Tecnico Formativo e Docente per la societą E.D.M. S.r.l. (corsi di formazione rivolti agli installatori)
  • Consulente della societą Nova Siria S.r.l. produttrice di giunti per collegamento e riparazione condotte di distribuzione gas; Consulente Tecnico per lo sviluppo di nuovi prodotti; Consulente per l'analisi delle Specifiche Tecniche di prodotto delle Aziende Distributrici sia Italiane che Estere
  • Docente in merito alla Legislazione e Normativa vigente (Delibera AEEG 40/04) nell'ambito del settore distribuzione gas, per personale esterno ed interno ditta Beretta Caldaie
  • Docente in merito alla Legislazione e Normativa vigente (Delibera AEEG 40/04 integrata con chiarimenti sulla UNI 7129/01) nell'ambito del settore distribuzione gas, per personale interno della societą Glynwed e per clienti fidelizzati della societą stessa
  • Docente in merito alla Legislazione e Normativa vigente nell?ambito del settore distribuzione gas, per personale interno della societą +GF+ (sede di Valeggio sul Mincio) e per clienti fidelizzati della societą stessa;
  • Vicepresidente dell'A.I.M.I. (Associazione Italiana Manutentori Installatori) - sede legale Roma.
  • Docente per la formazione degli installatori/manutentori dell'Associazione A.C.T.I.F. di Formia